In cerca di un avvocato specializzato in ricorsi tributari con costi accettabili, mi inbatto nel sito di Avvocato in famiglia, nel quale si pubblicizzava a gran voce la natura no profit dell'associazione ed i suoi costi molto sostenibili per l'utilizzo dei suoi servizi legali, anzi "no profit". Dopo averli contatati mi veniva richiesto il versamento imprescindibile della quota associativa di 80€, che versavo, per essere poi contattato dopo un pò di tempo da un professionista tale studio Struzzieri, che dopo la consueta richiesta di documentazione, e dopo mie numerose richieste di un preventivo di spesa, con fare seccato mi rispondeva che solo per guardare la documentazione voleva il versamento di € 690,00, cifra mai richiestami da nessun professionista tra quelli che avevo contattato precedentementementre, e ne avevo sentiti già 4/5, mentre gli ulteriori costi del ricorso, non era possibile stabilirli con certezza, facendomi capire che il suo onorario non aveva molto di no profit, anzi si equiparava a quello dei liberi professionisti già contattati. Quindi metaforicamente, avrei dovuto sostanzialmente firmare un asssegno in bianco, senza alcuna certezza. Contattata più volte l'associazione nel corso di una decina di mesi, non ho avuto alcuna risposta alle mie richieste di spiegazioni, LATITANZA TOTALE appunto. Inoltre visto il comportamento poco corretto, ho richiesto la restituzione del costo associativo, che mi era stato prospettato come condizione indispensabile per l'accesso al loro circuito di professionisti con costi accettabili in quanto "no profit", e dato che dall'associazione medesima nulla ero riuscito ad avere in termini di servizi offerti. Anche in questo caso "latitanza totale". Concludendo, la mia esperienza è stata assolutamente deludente, e posso solo consigliare di non avere a che fare con suddetta associazione, che di no profit, a mio parere non ha nulla. Metto una stella perchè non è possibile scegliere meno. AGGIORNAMENTO: ricevo una risposta dall'associazione che conferma la loro totale confusione al riguardo. Mi si millanta un'offerta/contributo legale che non mi risulta mi sia stato mai offerto, oltre al fatto che lo studio a cui fà rifermento l'associazione, conferma a mio parere l'ineguatezza a ricoprire tale ruolo, affermando inoltre che i miei debiti tributari siano prevalentemente giudiziari, e ciò è falso, dato che sono in gran parte fiscali. Mi stupisce inoltre, come non sia riuscito ad ottenere risposte a vari solleciti inviati via email e pec, ma abbia invece avuto tempestiva risposta ad una recensione pubblica. Posso solo conferma la mia opinione più che negativa. Ricevo risposta dall'associazione a questa mia recensione pubblica, mentre le varie richieste private ahimè non avevano sortito nessun effetto, e confermo che le loro affermazioni sono non veritiere, e pretestuose solo per giustificare la LATITANZA TOTALE. Nel frattempo ho affidato la consulenza ad un normale studio di commercialisti, che nulla hanno preteso in anticipo per valutare la pratica, e che hanno molto velocemente verificato l'abbondante prescrizione delle cartelle in questione essendo notificate tra il 2000 e 2005, semplicemente guardando la data di notifica, che geni. Relativamente all'associazione posso solo confermare il mio giudizio, anzi se possibile, la risposta me li fà considerare ancora peggio.