Purtroppo, la mia esperienza non è stata positiva. Ho chiamato per avere informazioni e l'avvocato che mi ha risposto (si trattava di una truffa ricevuta da e su Amazon) mi ha detto di stare tranquilla, che avrei recuperato tutti i miei soldi perchè Amazon risponde sempre e non va mai in causa. Peccato che però poi, a tesseramento avvenuto, l'avvocato interessato al caso mi ha detto ben altro, ventilando l'ipotesi di dover versare un fondo spese che poi nella mail che mi ha inviato, era scomparso, forse a seguito della mia considerazione su quanto non avesse senso spendere tanto denaro per recuperarne (forse) non tantissimo . Ora mi domando: perchè comportarsi in questo modo con persone che sono già state truffate? Infatti, facendo alcune ricerche, ho visto che forse Amazon non va in causa, ma NON RISPONDE MAI A NESSUNO, avvocati inclusi. Amazon se ne frega altamente, e vanno azionati altri canali. Morale della favola, ho fatto un'altra tessera presso un'altra associazione che mi ha inviato nero su bianco i termini della collaborazione.
Io sconsiglio questa associazione, e se proprio volete affidarvi a loro, registrate le telefonate: se l'avessi fatto avrei potuto chiedere indietro gli 80 euro versati a seguito di informazioni fuorvianti. Penso che sia le informazioni, sia le parole date non debbano essere cambiate da un momento all'altro. Ho così aggiunto altri 80 euro alla perdita avuta a causa della precedente truffa per la quale li avevo contattati.E per fortuna che mi avrebbero risolto il problema.
RISPOSTA:
Gent.mo avvocato in famiglia, fortunatamente nel colloquio con l'avvocato, avevo accanto persone che HANNO CHIARAMENTE SENTITO che l'avvocato avrebbe voluto un fondo spese, ovviamente non quantificato, poi scomparso nella mail nella quale avrebbe dovuto quantificarlo, e ho anche le mie mail di risposta nelle quali menzionavo questa bizzarra situazione, mail che sicuramente anche voi avete letto. E voi davvero pensate che una persona possa fidarsi di un difensore che si comporta in questo modo? Non vi ponete il dubbio che io abbia pensato che per inviare una pec i costi non siano poi così alti e che il legale FORSE stava contando sul costo del giudizio? Perchè l'ho pensato, e credo che l'avrebbe pensato chiunque al posto mio.
In secondo luogo, Amazon sta truffando centinaia di persone allo stesso modo, e nonostante ciò che mi abbia sventatamente suggerito chi mi ha risposto per convincermi a fare la tessera, SE NE FREGA DI QUALSIASI AVVOCATO, NON RISPONDE E TIRA DRITTO PER LA SUA STRADA. Quindi, per favore, evitate di peggiorare l'opinione che avevo di voi cercando di intimorirmi, perchè la tentata truffa va DIMOSTRATA, esattamente come il vostro legale mi ha detto che io avrei dovuto dimostrare ciò che avevo inserito nel pacco di reso. Se Amazon potesse tranquillamente denunciarmi, l'avrebbe già fatto, e non si inventerebbe di aver immediatamente smaltito il mio reso, guarda caso. Non scherzate su queste cose, non giocate con le parole, perchè non tutti sono così stupidi e/o ignoranti. Non c'è stata alcuna incomprensione, ho esposto i fatti, esattamente come sono andati e state certi che se avessi registrato la persona che mi ha dato sin dall'inizio quelle informazioni sbagliate e superficiali, adesso staremmo discutendo della restituzione del costo di un tesseramento inutile. Credo che voi abbiate il compito di aiutare le persone, non di fuorviarle per ottenere un tesseramento che si va ad aggiungere alla perdita già subita. Non ho mai detto che dobbiate lavorare gratis, ma esistono associazioni che 1) non danno informazioni fuorvianti alla stregua di "stia tranquilla recupererà tutta la somma e non andrà in causa" 2) Non chiedono fondo spesa nè prima nè dopo nè mai 3) non cercano di intimorire la gente paventando denunce per tentata truffa, assolutamente non vere e che potrei tranquillamente far diventare IO denuncia per calunnia, visto che non ho tentato di truffare nessuno 4) non si deve necessariamente registrare ogni singola parola per timore che poi le cose cambino. La fiducia deve essere la base nel rapporto fra cliente e avvocato e voi mi spiace, non me l'avete proprio ispirata.
Comprendo che preferiate dare la colpa a me, ma la mia sola colpa è stata di credere al signore gentile che mi ha convinta a fare la tessera. Volevate 80 euro? Teneteveli, bevete alla mia salute.
E aggiungo: se mai avessi avuto il minimo dubbio, me l'avete tolto leggendo le risposte pubbliche date agli utenti che si lamentano. Avete pubblicato l'importo del debito di un signore, perchè ha osato dire che ha sprecato un sacco di soldi, informazioni che lui non aveva indicato e che avete pubblicato VOI. Il compito degli avvocati è rendere pubblico l'ammontare del debito di chi si rivolge a loro?